Intorno alla Chiesa di Sant’Anastasia, denominata dai Tonaresi Santa Nostasìa, e per apocope Santa Nosta, è probabile che sorgesse un monastero sin dal XIV secolo quando, una rappresentanza di monaci Vallombrosani giunse dall’Etruria in Sardegna dove edificò ricchi e splendidi monasteri, governando un gran numero di villaggi rurali. L’edificazione della chiesa di Santa Anastasia è pertanto da inquadrare in una data, non meglio precisata, a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, come storicamente confermato dai tre archi di ispirazione gotica con le relative volte a crociera dalla cui intersezione «pendevano grossi pomi di pietra ricordati ancora dal popolo come is campanèddas.
08039, Tonara NU
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE