icona di logo

In città

Lasciati accogliere dalle cittadine di Sardegna East Land. Piccoli centri che negli anni sono diventati punti di riferimento per i tanti piccoli paesi che le circondano. Non sono città nel senso convenzionale del termine ma lo sono per la loro importanza storica, artistica, civica o demografica come stabilito dal regio decreto che riconobbe il titolo di città a Nuoro sin dal 1836 e poi dai decreti dei vari Presidenti della Repubblica che hanno stabilito che si fregiassero del titolo di città anche (in ordine cronologico) Macomer, Lanusei e per ultima Tortolì. Città accoglienti sempre e comunque e profondamente intrise di storia. Protagoniste degli eventi storici della Sardegna e dell’Italia di cui conservano testimonianza negli antichi palazzi e nei monumenti.

Visitare Nuoro, la città nata dall’unione dei quartieri storici di Seùna (il borgo dei contadini) e Santu Predu (il borgo dei pastori) significa immergersi nell’atmosfera di una cittadina vivace, soprattutto dal punto di vista culturale.Tra fine ottocento e inizio del 900 sono nati in città alcuni dei personaggi più rilevanti della cultura isolana e nazionale come il premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, a cui è dedicato un interessante museo nella sua casa Natale. 

Trattorie e concept store animano il dedalo di viuzze intorno al corso Garibaldi dove fare shopping di qualità dopo aver visto l’ultima mostra di arte contemporanea al MAN o un vernissage in una delle gallerie d’arte cittadine.

Attrazioni

A Macomer, città per la sua posizione strategica a metà strada tra Nuoro e Oristano e in un’ideale posizione centrale tra Sassari e Cagliari potrai toccare con mano l’essenza di un centro culturale importante. Questa cittadina storica di antichissima origina punica, è un vivace connubio di tradizione e modernità. Accanto alle viuzze di chiara origine spagnola, convivono a Macomer moderni ristoranti gourmet. La cittadina è un centro di riferimento per i paesi del Marghine e della Planargia ed ospita importanti eventi tra cui la principale fiera del libro regionale. 

Siniscola invece, il centro principale della Baronia adagiato ai piedi del Monte Albo vede la sua espansione dopo la seconda guerra mondiale, quando divenne un importante hub commerciale con lo sfruttamento delle frazioni di La Caletta e Santa Lucia da cui vengono movimentati merci e passeggeri verso il continente. Siniscola è una cittadina che unisce il mare alla montagna per un’esperienza completa del meglio di Sardegna East Land. 

Le due città dell’Ogliastra sono pittoreschi paesoni che sorgono tra i suggestivi tacchi e il mare cristallino. Lanusei e Tortolì in una terra aspra come l’Ogliastra hanno servito da centro di riferimento per i borghi circostanti e sono uno scrigno delle tradizioni più autentiche della regione. Circondate dal verde splendente dei boschi ospitano interessanti musei come quello di scultura che si diffonde lungo tutto il centro di Tortolì, antiche stazioni ferroviarie e il fascino immutato delle città di frontiera.

Cose da fare nelle città

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE