icona di logo

Spiritualità

Il paesaggio della provincia di Nuoro è intriso di spiritualità, nell’armonia inaspettata che si crea tra le tormentate rocce dei massicci e la pace del mare, tra i piccoli borghi e i suoi abitanti, tra i pascoli verdi e profumati e gli animali. Le esperienze spirituali che potrai vivere in provincia di Nuoro raccontano di una comunità solidale dove fortissima è la devozione. 

Ne sono testimoni le innumerevoli chiese campestri disseminate in tutto il territorio, dal mare alle impervie montagne. Alcune sono l’ultima traccia rimasta di antichi villaggi scomparsi nei secoli per epidemie o spopolamento, altre sono la promessa mantenuta di un miracolo o una guarigione.

Come quello che secondo la leggenda salvò il giudice Gonario di Torres da un imminente naufragio. Una luce che rischiara il buio del mare in tempesta e il nobile sardo che una volta in salvo fa costruire in corrispondenza di quella montagna il Santuario della Madonna di Gonare tra Sarule e Orani, da secoli meta di pellegrinaggio per le genti di Barbagia.

Attrazioni

Col rosario di madreperla in mano zia Batòra saliva lentamente per il sentiero dirupato che mena dal villaggio di Bitti alla sovrastante chiesa del Miracolo, cioè di Nostra Signora del Miracolo.

Così Grazia Deledda cita il Santuario di Nostra Signora del Miracolo oggi quasi inglobato nel paese di Bitti. 

I Santuari sono una costante del paesaggio. Spuntano isolati e inaspettati come un fantastico dono al turista curioso per essersi spinto fino in quelle radure remote. I santuari sono l’emblema dell’ospitalità che troverai in Sardegna East Land, la chiesa dedicata al Santo o alla Madonna si affaccia di solito su una piazza ed è circondata dalle cumbessias o muristenes, si chiamano così in un modo o nell’altro – a seconda che ci si trovi più a nord o più a sud – gli alloggi per i pellegrini. Tra i santuari principali quello di San Mauro a Sorgono nel Mandrolisai, incastonato in uno splendido scenario naturalistico e archeologico.

Durante i giorni della novena prima e dei festeggiamenti in onore del Santo poi,  questi luoghi fantasmi si animano di nuova vita. Sono questi momenti unici dove potrai vivere un’esperienza autentica e irripetibile assaggiando i piatti della tradizione, unendoti nel corale ballu tundu, immergendoti in un’atmosfera di comunità e spiritualità come quella che respirerai nel Santuario di San Francesco di Lula ai piedi del Montalbo. 

In Ogliastra i santuari sono dedicati prevalentemente al culto mariano ma ad Ussassai potrai scoprire un antichissimo santuario rurale dedicato a San Salvatore. La Barbagia si distingue il culto per la Nostra Signora dell’Itria, la Madonna che indica la via, a cui sono dedicate chiese urbane e campestri. 

Nei paesi la festa del Patrono si celebra con sontuose processioni che vedono i fedeli sfoggiare gli eleganti abiti tradizionali in orbace nero per gli uomini, broccati colorati e sete pregiate per le donne. Sfilano i fedeli a cavallo mentre il simulacro del santo viene trainato da carri di buoi adorni di fiori. 

Tante le chiese, più o meno antiche, dove potrai trovare riparo dalla calura estiva o dalla pioggia autunnale meditando mentre ammiri le caratteristiche statue in legno e le architetture semplici di questi piccoli templi. Alcuni culti sembrano rimandare a lontane origini pagane  come quello per San Bachisio, attestato pressoché solo in Sardegna e celebrato a Onanì e Bolotana.  Scoprirai altri culti antichi legati a santi  nati o morti in Sardegna all’epoca delle persecuzioni romane come San Lussorio, e il patrono dell’isola Sant’Efisio.

In tutto il nuorese inoltre sopravvivono i culti bizantini come quello per San Giorgio Martire.

Nei comuni di Dorgali e Orgosolo potrai visitare le case natali della Beata Antonia Mesina e della Beata Maria Gabriella Sagheddu, testimoni della fede di epoca moderna.

Ammantati di fascino i conventi nel cuore dell’isola come quello delle Carmelitane in posizione suggestiva tra i colli di Nuoro e il Monastero delle suore Benedettine nei pressi di Lodine.

Idee e servizi per un viaggio spirituale

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE