icona di logo

Baronia

Tra la Gallura e l’Ogliastra, nel Nord-Est dell’isola, emerge la zona delle Baronie, zona medievale con una ricca storia e un patrimonio archeologico inestimabile. Un territorio che varia tra spiagge bellissime e montagne mozzafiato, una flora rigogliosa e una fauna caratteristica che popolano le foreste e accolgono i visitatori mentre una religiosità suggestiva crea un’atmosfera magica e momenti di festa a cui le comunità locali non rinunciano.

La Baronia è costituita da dieci comuni. A nord si trova Posada, che prende il nome dal fiume che scorre a valle e che sgorga da Monte Tepilora, quest’ultimo denominato nel 2014 “Oasi Parco Naturale di Tepilora” e che insieme al Montalbo formano la “riserva della biosfera protetta da MAB Unesco”. Caratteristico di Posada è il Castello della Fava, struttura del XIII secolo che si affaccia sul paese.

Attrazioni da non perdere in questa area storica

Passando per Siniscola, dove insistono ben trenta insediamenti nuragici, tra cui il nuraghe “Conca Umosa” e i villaggi di “Luthuthai” che fanno da contorno al paesaggio quasi lunare del Montalbo, popolato dal muflone e dall’aquila reale e meta degli amanti del trekking e del free climbing. Chi ama la tranquillità può rilassarsi con una passeggiata a cavallo sulla spiaggia o facendo due passi nella riserva naturale di Capo Comino, magari gustando la famosa Pompia, agrume tra i più rari in tutto il mondo, endemico di Siniscola, oppure fare una nuotata nelle acque smeraldine di Bèrchida, area protetta e Sito di Importanza Comunitaria (SCI) e Area Speciale di Conservazione (SAC), così come l’oasi di Bidderosa, che si trova ad Orosei. Quest’ultima è una delle località di turismo balneare più amate e frequentate di tutta la Sardegna grazie ai chilometri di spiagge e piccole cale incontaminate che abbracciano l’intero Golfo omonimo fino ad arrivare a Cala Gonone. Qui noleggiando un gommone è possibile osservare dal mare l’intera costa sormontata dalle pareti alte delle montagne del Parco nazionale del Gennargentu e del Golfo di Orosei che cadono a strapiombo sulle spiagge bianche e rosate. L’esperienza marina nel Golfo si arricchisce della possibilità di osservare la fauna marina locale ancor più da vicino visitando l’acquario di Cala Gonone, per poi spostarsi a Dorgali tramite una strada incredibilmente panoramica. Qui, gli amanti della natura non si lasceranno sfuggire la possibilità di vivere un’escursione lungo la Valle di Lanaittu e scoprire il suggestivo villaggio di Tiscali.

La Baronia rappresenta anche ispirazione culturale. Grazia Deledda, Nobel per la letteratura, raccontava così il borgo di Galtellì: “Il paese che pare composto dei soli ruderi dell’antica città romana”, descrivendo le sue vie strette e le case in pietra che fanno strada a un percorso tra storia e cultura tipicamente isolano, partendo dal Parco letterario di Grazia Deledda, fino alla settecentesca “Casa Marras”. Da non dimenticare è anche il Parco Malicas con il suo castello del XX secolo. Diverse sono anche le Domus de Janas presenti anche ai piedi del Monte Albo al confine con paese di Loculi.

In Baronia ricco di fascino è il mondo del folklore, un viaggio tra gastronomia locale fatta di gustosi formaggi, vini Cannonau di ottima qualità, eventi e festival di grande impatto culturale non solo per le comunità del territorio ma anche per tutti coloro che amano conoscere tradizioni e costumi locali. In questo viaggio, protagonisti sono i tanti paesi e borghi che custodiscono gioielli semplici e inaspettati come il personaggio di “Su Maimome” a Lodè, uno dei più Borghi autentici d’Italia, o l’Antiquarium comunale di Irgoli che custodisce reperti archeologici che vanno dal Neolitico fino all’Età medievale e raccontano la storia sorprendente di questo territorio.

La Baronia invita al viaggio e alla scoperta lenta del suo straordinario territorio fatto di viste panoramiche dei monti, corsi d’acqua, piccoli borghi, natura incontaminata e da alcune tra le più belle spiagge della Sardegna.

Cosa fare in Baronia

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE